La “cedolare secca” è un regime facoltativo, che si sostanzia nel pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali (per la parte derivante dal reddito dell’immobile). In più, per i contratti sotto cedolare secca non andranno pagate l’imposta di registro e l’imposta di bollo, ordinariamente dovute per registrazioni, risoluzioni e […]
Locazione
La previsione di una cauzione (detta anche deposito cauzionale) è frequente in qualsiasi contratto di locazione di immobili sia ad uso abitativo che commerciale. La cauzione serve a tutelare il locatore da qualsiasi inadempimento contrattuale del conduttore, e in particolare:a) il regolare pagamento dei canoni;b) il ripristino dei danni che il conduttore […]
Il deposito cauzionale nel contratto di locazione
La legge n. 431 del 9 dicembre 1998 ha abolito il regime vincolistico previsto dalla legge 27 luglio 1978, n. 392 ( meglio conosciuta come “equo canone” ) che obbligava ad affittare gli immobili ad un canone prestabilito. Oggi vi sono varie tipologie di contratti, ma due sono quelli principali: […]
Contratto di locazione: quale scegliere?
Acquisto con Riscatto: nuove ed alternative formule di acquisto ai mutui per aiutare acquirenti e venditori; ecco alcuni pro e contro. Molte più persone ricorrono alla formula dell’affitto con riscatto per divenire proprietari di casa; ma in cosa consiste veramente l’affitto con riscatto e come funziona? C’e’veramente convenienza ad utilizzarlo? Che […]