Pratiche tecniche


Con la variazione catastale, il cittadino comunica all’Agenzia delle Entrate – Territorio (ex catasto), la natura delle modifiche effettuate nello stato di un immobile. I dati catastali (planimetria, identificativi, titolare del bene, toponomastica, etc.) possono essere modificati tramite la procedura DOCFA che deve essere presentata agli uffici dell’Agenzia delle Entrate – […]

La variazione catastale


Nell’atto di compravendita è necessario inserire sotto pena di nullità alcune dichiarazioni della parte venditrice che attengono alla situazione urbanistica dell’immobile che viene trasferito. La normativa in materia, che è stata sensibilmente modificata nel 2003 con l’entrata in vigore del nuovo Testo Unico dell’Edilizia, disciplina in modo radicalmente diverso il […]

La disciplina urbanistica


Prima di acquistare un bene immobile è opportuno provvedere all’esecuzione di alcune verifiche al fine di evitare che possano sorgere problemi dal punto di vista giuridico che possano in un futuro impedire di godere in pieno dell’immobile acquistato. Analizziamo nel seguito alcune delle verifiche più importanti: verificare che il venditore […]

VERIFICHE DA ESEGUIRE PRIMA DELL’ACQUISTO DI UN IMMOBILE



Nel nostro Paese la rilevanza del fenomeno delle edificazioni abusive ha imposto al legislatore una speciale attenzione per risolvere un duplice problema. Da un lato quello di scoraggiare l’attività abusiva di edificazione, sanzionando gli speculatori, dall’altro di come eventualmente pervenire ad un recupero, ove possibile, di quanto edificato, cogliendo quantomeno […]

La sanatoria delle opere abusive


Testamento, eredità, tutela eredi legittimi Regolano il trasferimento dei diritti da un soggetto deceduto ai suoi successori (figli, coniuge, ascendenti, parenti diretti o collaterali). In relazione alla situazioni famigliare ed economico-patrimoniale del defunto, dell’esistenza o meno di un testamento, dalla forma e dalle clausole dello stesso, si determinano numerose diverse […]

Successioni ereditarie


Questo tipo di denuncia di inizio attività (D.I.A.) è diventata uno strumento molto versatile, che è servito alla pubblica amministrazione italiana (in larga parte, gli uffici tecnici dei Comuni) per agevolare e snellire il procedimento relativo a pratiche edilizie, di minor peso urbanistico, sull’attività edilizia che si svolgeva sul proprio territorio. […]

La Denuncia di Inizio Attività (D.I.A.)



Con l’ausilio della termocamera ad infrarossi, strumento che permette di misurare le temperature degli oggetti, siamo in grado di individuare la tipologia strutturale delle pareti e dei principali problemi che si presentano: ponti termici, perdite, problematiche di condensazione superficiale, infiltrazioni di acqua ed altro ancora. Alcuni fenomeni sono più evidenti […]

La termografia in edilizia