Solitamente, si fa coincidere con la sottoscrizione del contratto di compravendita anche il momento della consegna, con cui la parte acquirente viene immessa nel possesso dell’immobile. Può però succedere che il venditore abbia necessità di trattenersi all’interno dell’immobile ancora per qualche tempo, per esempio in attesa di acquistare la sua […]
Condominio
L’Anaci Roma in collaborazione con Extreme – società di consulenza italiana specializzata nell’ambito del Web e Social Media Monitoring & Intelligence ha utilizzato il Social Big Data per valutare la propria reputazione e rendere maggiormente performanti le attività proposte agli associati. L’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari di Roma ha […]
IL CONDOMINIO 2.0? CON I BIG DATA NON É UN’ILLUSIONE
La vendita di un appartamento fa sorgere spesso contrasti tra venditore e acquirente su chi deve pagare le spese condominiali eventualmente arretrate e su quali spese gravano sull’una o sull’altra delle parti. Il problema è sentito soprattutto quando l’assemblea di condominio ha deliberato di procedere con alcuni lavori, predeterminando la […]
Chi paga le spese condominiali quando si acquista una casa?
Il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, approvato dal Governo il 30 giugno 2014, impone la termoregolazione in tutti gli edifici, stabilendo che gli impianti di riscaldamento centralizzati dovranno essere dotati di contabilizzatori installati, in tutta Italia, entro il 31 dicembre 2016.A decorrere da tale data, pertanto, […]
Contabilizzazione del calore
Con l’entrata in vigore il 18 giugno 2013 della Legge n. 220 dell’ 11 dicembre 2012 “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, viene legiferata definitivamente, in materia di miglioramento energetico nei condomìni e l’installazione di impianti energetici da fonti rinnovabili, sulla quota di millesimi necessari in assemblea sia su parti comuni […]
Condominio: quote millesimali e miglioramento energetico
Generalità Gli articoli 1101 e 1104 C.c., relativi alla comunione, stabiliscono che la ripartizione delle spese si determina unicamente in proporzione delle quote. Il sistema dettato dall’art. 1123 per il condominio è più articolato, in quanto, se il primo comma stabilisce un criterio analogo a quello della comunione, il secondo […]
La ripartizione delle spese nel condominio
In vigore la riforma del condominio: la Legge 11 dicembre 2012, n. 220 recante “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici” che modifica la disciplina degli immobili in condominio così come disciplinata dal codice civile del 1942 era stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale 17 dicembre 2012, n. 293. In particolare, […]