Le categorie catastali sono l’indice ufficiale utilizzato in Italia di riferimento per classificare i beni immobili, e determinarne le rendite. Furono introdotte con il regio decreto legge 13 aprile 1939 n. 652, che riformò la disciplina relativa al catasto istituendo il catasto dei fabbricati, alla base del Nuovo Catasto Edilizio Urbano. Di seguito si riporta […]
Catasto
Con la variazione catastale, il cittadino comunica all’Agenzia delle Entrate – Territorio (ex catasto), la natura delle modifiche effettuate nello stato di un immobile. I dati catastali (planimetria, identificativi, titolare del bene, toponomastica, etc.) possono essere modificati tramite la procedura DOCFA che deve essere presentata agli uffici dell’Agenzia delle Entrate – […]
La variazione catastale
Sul filo d’arrivo il primo decreto legislativo per l’attuazione della revisione del catasto fabbricati previsto dalla legge delega n. 23/2014, passato venerdì scorso al Consiglio dei Ministri, già con l’innesco di alcune polemiche su sui contenuti e quelli della legge delega. La prima novità concerne la denominazione delle ex commissioni censuarie provinciali, chiamate […]
Revisione del catasto: arrivano le nuove commissioni censuarie, ecco che ...
Ogni cambiamento nello stato di terreni, avvenuto per edificazione, ampliamento, demolizione, anche parziale, di unità immobiliari, o per frazionamento di una particella di terreno, di norma ai fini di un passaggio di proprietà, deve essere dichiarato in Catasto. La dichiarazione, a carico dei titolari dei diritti reali o degli intestatari […]
Aggiornamento catasto terreni
La costituzione di nuovi immobili avvenuta per edificazione urbana o per una variazione nello stato degli immobili urbani, che influisce sul classamento o sulla consistenza (fusione o frazionamento, cambio di destinazione, nuova distribuzione degli spazi interni, ecc.) deve essere dichiarata in Catasto. La dichiarazione, a carico degli intestatari dell’immobile, avviene […]