Il decreto legislativo di recepimento della direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, approvato dal Governo il 30 giugno 2014, impone la termoregolazione in tutti gli edifici, stabilendo che gli impianti di riscaldamento centralizzati dovranno essere dotati di contabilizzatori installati, in tutta Italia, entro il 31 dicembre 2016.A decorrere da tale data, pertanto, […]
Risparmio energetico
In relazione al tipo di intervento è possibile presentare la richiesta di detrazione fiscale del 65 % oppure del 50 % delle spese sostenute per la sostituzione e manutenzione dei caloriferi. Possono usufruire della detrazione tutti i contribuenti, anche se titolari di reddito d’impresa, che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto […]
Detrazioni sui termosifoni: come e quali chiedere
L’isolamento termico dei fabbricati dall’esterno, comunemente detto “a cappotto”, ha avuto le sue prime applicazioni alcuni decenni fa ed ancora oggi costituisce uno dei sistemi di isolamento più efficaci sia per interventi sul nuovo che sull’esistente. E’ un sistema che può essere utilizzato per tutti i tipi di pareti (edifici […]
Isolamento termico con cappotto
L’isolamento termico dei fabbricati, eseguito con muratura a cassa vuota, è una tipologia costruttiva in uso nel nostro paese fino a pochi anni fa. La maggior parte del nostro patrimonio edilizio, infatti, soprattutto se costruito negli anni ’60 ’70 e ’80, è stato realizzato con questa tecnologia edilizia. Questo sistema […]
Isolamento termico con insufflaggio
A seguito del decreto «destinazione Italia» (il Dl 145/2013) dal 24 dicembre scorso non è più necessario allegare l’APE (attestato di prestazione energetica) al nuovo contratto di locazione per singole unità immobiliari. L’obbligo rimane solo per le locazioni di interi edifici, oltre che per i trasferimenti a titolo oneroso. In considerazione di ciò, […]
Obbligo allegazione al contratto di locazione dell’Attestato di Prestazione Energetica ...
Con l’entrata in vigore il 18 giugno 2013 della Legge n. 220 dell’ 11 dicembre 2012 “Modifiche alla disciplina del condominio negli edifici”, viene legiferata definitivamente, in materia di miglioramento energetico nei condomìni e l’installazione di impianti energetici da fonti rinnovabili, sulla quota di millesimi necessari in assemblea sia su parti comuni […]
Condominio: quote millesimali e miglioramento energetico
Con l’ausilio della termocamera ad infrarossi, strumento che permette di misurare le temperature degli oggetti, siamo in grado di individuare la tipologia strutturale delle pareti e dei principali problemi che si presentano: ponti termici, perdite, problematiche di condensazione superficiale, infiltrazioni di acqua ed altro ancora. Alcuni fenomeni sono più evidenti […]
La termografia in edilizia
Da qualche tempo è diventato obbligatorio allegare ai contratti di compravendita e di affitto di la documentazione relativa allacertificazione energetica dell’edificio. I consumi entrano quindi ufficialmente tra quei fattori che possono determinare i valori di un immobile e dunque la classe energetica di una casa diventa un fattore molto importante. […]